1946

Mario Poltronieri, con il giovanissimo figlio Orazio, fonda la Società Agricola Estense S.A.E. dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore frutticolo e delle macchine agricole ,con la missione di commercializzare e produrre macchine specializzate per i frutticoltori della provincia di Ferrara: iniziano i primi esperimenti di macchine per l'irrorazione.

1958-1960

Le sperimentazioni diventano realtà e l'offerta di atomizzatori si articola su varie gamme, con cisterna in acciaio, gamma Special. Pdf Mec con o senza motore autonomo.

1968

Inizo della produzione della gamma Progress, con cisterne in vetroresina con un disegno moderno. Il mercato di SAE si incrementa in Italia ed in alcuni paesi Esteri

1970

Inizia la produzione degli elevatori idraulici Portere e la gamma atomizzatori viene allargata a capacità sino ai 4000 litri. Primo Brevetto riguardante un'innovativo sistema di premiscelazione.

1989

In base alle nuove normative è stata progettata la serie Defender, dotata di cisterna originale Sae priva di superfici piane, a svuotamento totale, con circuito lavaimpianto e lavamani. Prosegue lo studio di nuovi apparatii ventilatori.

1992

Nasce, con l'ausilio del Ministero Dell'Agricoltura,UNACOMA (Unione Costruttori Maccghine Agricole) e di varie Associazioni Agricole, il CONAMA, ente preposto a Certificare la funzionalità delle macchine agricole. Sae immediatamente ottiene due certificazioni sulle quattro svolte nello stesso anno: da queste prime schede prodotto abbiamo compreso tutto il potenziale per migliorare ulteriormente il prodotto. Conama è diventa Enama - Entam e Sae ha certificato sino ad oggi.

1992-2008

Ampliamento continuo della gamma sino ad offrire 38 apparati ventilatori originali per un'irrorazione mirata.

2004-2008

Studio e brevetto della cisterna MK 2 in polietilene, prima nella versione da lt 1000 poi 1500 - 2000. Questa cisterna innovativa oltre ad un design moderno e semplice, offre caratteristiche costruttive che migliorano la miscelazione cel prodotto, lo svuotamento ed il circuito di lavaggio longitadinale incrementa notevolmente la stabilità e la robustezza della macchina.

2014

Studio condotto con Enama per un sistema di recupero dei fitofarmaci applicabile od ogni modello di atomizzatore, sistema multifilare per vigneto con regolazione della quantità di aria erogata in base allo stato vegetativo.